NOVITA' NELLA TRASMISSIONE DEL CERTIFICATO DI MALATTIA ALL'INPS |
![]() |
Il processo di telematizzazione delle certificazioni di malattia si arricchisce di un ulteriore tassello. Tale sistema si inserisce nel più ampio impianto ispirato ai principi di sviluppo delle tecnologie della comunicazione nell'azione amministrativa (Codice dell'amministrazione digitale). Il Sac, a sua volta, provvede a inoltrare il certificato all'Inps e ad attribuire il numero identificativo. Il medico stampa il certificato e l'attestato e li consegna al lavoratore. Nel dettaglio, il certificato contiene i dati della diagnosi e/o il codice nosologico (si tratta di una codifica numerica che permette di riconoscere, a livello internazionale, il tipo di malattia o di trauma) e il numero; l'attestato di malattia per il datore di lavoro è, invece, sprovvisto della diagnosi. L'Inps – da parte sua – individua, tramite i dati dell'intestatario del certificato, il datore di lavoro al quale rende disponibili sul proprio sito internet, previo riconoscimento mediante Pin, le funzioni di consultazione e di stampa degli attestati. Le medesime attività vengono anche consentite ai lavoratori che, in relazione alle credenziali di accesso utilizzate, possono visualizzare tutti i certificati (accesso con Pin) o un solo attestato (accesso con codice fiscale e numero del certificato). I lavoratori malati che hanno diritto all'indennità economica a carico dell'Inps, pertanto, non sono più tenuti a trasmettere all'Istituto INPS il certificato di malattia, eccetto i casi di impossibilità di invio telematico. Permane, invece, per i dipendenti l'obbligo di recapitare o di trasmettere (tramite raccomandata con avviso di ricevimento) al datore di lavoro, il certificato di malattia in forma cartacea consegnatogli dal medico, entro due giorni dal rilascio. Tale onere potrà, tuttavia, venir meno laddove i datori di lavoro si avvalgano del nuovo servizio messo loro a disposizione dall'Inps: l'invio degli attestati di malattia a una casella di Pec precedentemente indicata. Con la recente circolare n. 119/2010 l'Inps ha, infatti, fornito le indicazioni in merito al flusso di invio delle attestazioni di malattia alla casella di Pec (posta elettronica certificata) indicata dal datore di lavoro. Fonte: www.ilsole24ore.com |